Scopri subito tutti gli orari, disponibilità e prezzi di Navi e Traghetti per la Sardegna. Compara le tariffe delle compagnie di navigazione e acquista online i biglietti a prezzi scontati:
Compagnie di Navigazione per la Sardegna
Ci sono diverse compagnie di navigazione che collegano la penisola alla Sardegna, con partenze da diversi porti d’Italia, oltre che la Sardegna con altre destinazioni turistiche del Mediterraneo.
GNV
Grandi Navi Veloci effettua collegamenti con la Sardegna da diversi porti italiani, quali Genova e Civitavecchia, con i porti di Olbia e Porto Torres. Le corse possono essere sia diurne che notturne. Le partenze di giorno durano circa 6 ore e 30, mentre quelle notturne variano dalle 7 fino alle 12 ore di viaggio. La compagnia è dotata di ben 11 navi e traghetti provvisti tutti delle migliori tecnologie moderne e innovative.
Grimaldi Lines
La compagnia di navigazione Grimaldi Lines offre collegamenti con la Sardegna dai principali porti italiani quali Napoli, Livorno, Civitavecchia e Palermo, con destinazione i porti di Olbia, Porto Torres e Cagliari. La durata dei viaggi dipende da quale porto si sceglie, solitamente durano da un minimo di 7 ore fino ad un massimo di 10 -11 ore per le tratte più lunghe. Le partenze avvengono sia di sera che di giorno.
Moby
Moby collega la Sardegna con collegamenti dai porti italiani di Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia, con destinazione i principali porti dell’isola quali Olbia, Arbatax, Porto Torres e Cagliari. Le corse avvengono tutto l’anno con partenze diurne e notturne. Le corse dal porto di Piombino – Olbia e quelle da Civitavecchia – Arbatax sono solo stagionali. La durata minima di una corsa è di 5 ore e 30 se diurna mentre varia dalle 10 -12 ore per quella notturna.

Tirrenia
La compagnia marittima Tirrenia offre collegamenti veloci dai porti italiani di Civitavecchia e Genova per i principali porti della Sardegna quali Olbia, Arbatax, Porto Torres e Cagliari. La durata dipende dal porto di partenza ma solitamente dura dalle 5 ore e 30 per le tratte diurne fino ad un massimo di 10 – 12 ore per le tratte notturne. La compagnia mette a disposizione una flotta di ben 19 navi e traghetti veloci.
Sardinia Ferries
Infine Sardinia Ferries collega la Sardegna da diversi porti italiani quali Savona, Piombino, Livorno e Civitavecchia con i porti di Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci. La durata della navigazione è di circa 7 ore e 30 per la tratta diurna mentre si arriva alle circa 11 ore per quella notturna. Durante l’alta stagione ci sono corse anche di pomeriggio. La compagnia dispone ad oggi di ben 13 navi e traghetti di ultima generazione.
Tariffe e Informazioni sull’imbarco
Su tutte le navi dirette verso la Sardegna è possibile far salire a bordo persone con mobilità ridotta. Si possono imbarcare anche animali domestici, purché dotati di libretto sanitario e vaccinazione obbligatoria. I passeggeri sono tenuti a recarsi almeno 30 minuti prima di ogni imbarco per poter svolgere in tranquillità tutte le operazioni di imbarco. Per i residenti delle isole ci sono importanti sconti. Solitamente ogni compagnia mette a disposizione tantissimi vantaggi e tariffe low cost durante l’estate per cui si consiglia di consultare i prezzi utilizzando il box di ricerca posto in cima alla pagina. A bordo di tutte le navi sono presenti grandi garage dove è possibile far salire ogni tipo di autoveicolo a motore.
Servizi a bordo
I servizi che vengono offerti a bordo di ogni nave o traghetto sono tantissimi quali aria condizionata, area bambini, area relax e tv, piscina con solarium, area shopping, area sdraio e diversi ristoranti e bar dove poter gustare tipici piatti mediterranei. Per chi desidera riposare può prenotare una comoda cabina oppure una poltrona reclinabile. Si consiglia di visionare per tempo la disponibilità e le offerte delle camere. Anche per chi viaggia con animali è possibile prenotare una cabina con accesso animali.
Come Arrivare in Porto
La maggior parte dei traghetti per la Sardegna parte dai porti di Genova, Piombino, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo. È possibile raggiungere questi porti con la propria auto o con i mezzi pubblici.
Porto di Genova
L’area passeggeri del porto di Genova è collegata alla rete autostradale. Chi arriva da ovest può prendere l’autostrada A10, chi arriva da nord la A7 e la A26, chi arriva da est la A12. Usciti dal casello di Genova Ovest, per raggiungere il porto basterà seguire le indicazioni per il Terminal Traghetti.
La stazione dei treni più vicina è quella di Genova Principe, a solo 1 km e mezzo dalle banchine dei traghetti. L’Aereoporto Internazionale di Genova Cristoforo Colombo dista 8 km dal porto, raggiungibile tramite bus navetta.
Porto di Piombino
Per raggiungere il porto di Piombino in auto da nord ci si immette nell’autostrada A12 Genova-Livorno, per poi uscire a Rosignano Marittimo e proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia in direzione Venturina-Piombino-Isola d’Elba; basterà successivamente seguire le indicazioni per Piombino.
Il porto può essere raggiunto in treno sia dalla Stazione ferroviaria di Piombino Marittima, situata di fronte al porto, che dalla stazione di Piombino Centrale, a circa tre minuti da esso.
Porto di Livorno
Le principali connessioni autostradali che conducono al porto di Livorno sono l’A12 e l’A11; da qui, basterà prendere la statale S1 e seguire le indicazioni per “Porto di Livorno” o per “Autorità Portuale”.
Altrimenti si può raggiungere il porto in dieci minuti dalla Stazione Livorno Centrale con un autobus fino a Piazza Grande. L’aereoporto più vicino è il Galileo Galilei, a 18 km dal porto.
Porto di Civitavecchia
Per arrivare al porto di Civitavecchia bisogna imboccare l’A1 e proseguire in direzione Viterbo, uscendo a Viterbo sud e seguendo le indicazioni per il porto. In alternativa, si può prendere prima l’A1 e poi l’A12 con uscita a Civitavecchia sud.
L’aereoporto più vicino è quello di Roma Fiumicino, che dista 60 km dal porto, raggiungibile tramite treno, autobus o transfer privato.
Porto di Napoli
È possibile raggiungere il porto di Napoli tramite l’autostrada A3 seguendo le indicazioni per Napoli Porto, per poi proseguire in direzione Molo Beverello.
Solo 3 km separano la stazione centrale di Napoli al porto; lo si può raggiungere a piedi, seguendo le indicazioni, in metro, prendendo la Linea 1 e scendendo alla fermata Piazza Municipio, oppure tramite l’Alibus. Per arrivare dall’Aereoporto Capodichino, invece, basterà prendere uno degli Alibus in partenza ogni venti minuti; in circa tre quarti d’ora, si arriverà di fronte all’entrata del porto.
Porto di Palermo
Per raggiungere il porto di Palermo chi viene dall’A19 deve prendere lo svincolo “Porto” per poi seguire la segnaletica. Chi arriva dall’A29 deve uscire dallo svincolo di Via Belgio prima di seguire le indicazioni per il porto.
La Stazione FS di Palermo Centrale dista solo una decina di minuti di taxi dal porto, mentre dall’aereoporto di Palermo occorrono una quarantina di minuti di autobus.
Offerte e Prenotazione Biglietti
Per avere una rapida visione globale sui traghetti, dalle disponibilità, agli orari, fino alle offerte sui biglietti, il sito mette a disposizione un comodo box di ricerca che sei invitato ad utilizzare.
Vacanze in Sardegna
Qualunque sia la tua vacanza ideale, la Sardegna sarà in grado di accontentarti. Per gli amanti del sole e del mare ci sono innumerevoli spiagge mozzafiato. Chi invece non riesce a stare fermo ha città e borghi da esplorare: Cagliari, Bosa, Castelsardo, sono solo alcuni dei luoghi più suggestivi che l’isola può offrire. Per non parlare della variegata scelta gastronomica disponibile nelle trattorie locali a prezzi davvero vantaggiosi.
Indice dei Contenuti