Traghetti Civitavecchia Cagliari

Scopri tutte le compagnie marittime, gli orari, le disponibilità, i prezzi e le offerte dei biglietti di Navi e Traghetti per la Sardegna:

Compagnie di navigazione

La tratta Civitavecchia-Cagliari e viceversa risulta essere attiva durante tutto l’anno. Coperta dalla compagnia di navigazione Tirrenia, che assicura ben 7 traghetti settimanali che hanno però soltanto orari notturni. Durante l’alta stagione ovviamente la quantità di traghetti diventa superiore, così come c’è più disponibilità a livello di orari: in media comunque, la traversata dura circa 13 ore. In bassa stagione invece, il numero di traghetti diminuisce notevolmente e vengono garantite soltanto 3 tratte settimanali. I collegamenti possono essere o diretti o con scalo, che viene effettuato al porto di Arbatax. In questo caso ovviamente, la durata non sarà più di 13 ore, ma bensì di 15/16 ore. 

Informazioni utili per l’imbarco

Per quanto riguarda l’imbarco, ci sono diverse cose da sapere. Il check-in deve essere effettuato circa 1 ora e 30 prima dell’imbarco. Per l’imbarco occorre avere con sè alcuni documenti fondamentali quali carta d’identità in corso di validità e biglietto d’imbarco, che può essere sia cartaceo che digitale. La compagnia Tirrenia vanta la presenza di navi molto grandi e capienti che per questo motivo possono ospitare al loro interno la maggior parte dei veicoli

Biglietti low cost

Le tariffe dei biglietti, così come gli orari e il numero di tratte, varia in base alla stagione in cui ci si trova. Con una prenotazione durante la bassa stagione puoi assicurarti i biglietti più economici. Durante l’anno tuttavia, si può avere accesso a promozioni e offerte low cost.

Servizi a bordo

All’interno dei traghetti sono presenti numerosi e importanti servizi: in primis si può usufruire di una grande tv presente all’interno dei salotti, mentre i più piccoli hanno a disposizione un’ampia area giochi. Da sottolineare ovviamente la presenza di bar e ristorante, dove si possono assaggiare e gustare i piatti tipici del luogo. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]