Scopri tutte le compagnie marittime, gli orari, le disponibilità e i prezzi dei biglietti sulle tratte per la Sardegna. Utilizza il box di ricerca per scoprire tutte le tariffe low cost e le offerte in corso:
Il viaggio in traghetto da Civitavecchia a Olbia è un’esperienza incantevole che permette di attraversare le acque cristalline del Mar Tirreno per raggiungere la splendida isola della Sardegna. Mentre il traghetto solca le onde, si può ammirare lo spettacolo mozzafiato del mare che si estende all’orizzonte. Durante il viaggio, si può approfittare dei servizi a bordo, come ristoranti, lounge e negozi duty-free, per rendere l’esperienza ancora più piacevole. L’arrivo a Olbia è un momento emozionante, poiché si viene accolti dalla bellezza naturale della città e dalle sue spiagge bianche, pronte ad offrire relax e divertimento. Il viaggio in traghetto da Civitavecchia a Olbia è l’occasione perfetta per immergersi nella magia della Sardegna e vivere un’avventura indimenticabile.
Prenotare un traghetto per la tratta Civitavecchia-Olbia è semplice, comodo ed economico. Di seguito ti vengono fornite le indicazioni necessarie per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio!
Compagnie di navigazione | GNV (Grandi Navi Veloci), Tirrenia, Grimaldi Lines |
Imbarcazioni | Traghetti |
Distanza | Circa 188 chilometri |
Durata della navigazione | Circa 6-8 ore, a seconda delle condizioni del mare e della velocità della nave |
Orari e Tariffe
I collegamenti marittimi tra Civitavecchia e Olbia offrono una varietà di opzioni per gli orari dei traghetti, consentendo ai passeggeri di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze. Le compagnie di navigazione come GNV, Tirrenia e Grimaldi Lines operano regolarmente su questa tratta durante tutto l’anno.
La frequenza dei collegamenti può variare a seconda della stagionalità, ma generalmente sono disponibili diverse partenze al giorno. Durante i mesi estivi, solitamente vengono aumentate le frequenze per soddisfare la domanda dei viaggiatori.
Per quanto riguarda le tariffe dei biglietti, è importante tenere conto di alcuni fattori come la stagione, l’anticipo con cui si prenota e la tipologia di cabina scelta. Le tariffe possono variare notevolmente a seconda di questi fattori. Tuttavia, a titolo indicativo, il prezzo medio per un biglietto di sola andata per persona può oscillare tra i 60€ e i 120€, con la possibilità di trovare tariffe promozionali o sconti per i bambini.
Compagnia | Orari di Partenza | Stagionalità | Prezzo Medio per Persona (Sola Andata) |
---|---|---|---|
GNV | 10:00, 20:30 | Tutto l’anno | 60€ – 100€ |
Tirrenia | 08:00, 21:00 | Tutto l’anno | 70€ – 120€ |
Grimaldi Lines | 09:30, 19:00 | Tutto l’anno | 65€ – 110€ |
Compagnie di Navigazione e Servizi a Bordo
Sulla tratta marittima da Civitavecchia a Olbia, tre importanti compagnie di navigazione operano regolarmente, offrendo servizi di alta qualità ai passeggeri. Queste compagnie sono GNV (Grandi Navi Veloci), Tirrenia e Grimaldi Lines.

GNV è nota per le sue moderne navi dotate di comfort e servizi di prima classe. A bordo dei loro traghetti, i passeggeri possono usufruire di diverse opzioni di ristorazione, tra cui ristoranti, bar e caffetterie, che offrono una vasta selezione di piatti e bevande. Sono disponibili anche negozi duty-free, dove è possibile fare acquisti di prodotti esclusivi a prezzi convenienti. I traghetti GNV offrono anche spazi dedicati al relax, come lounge e aree giochi per i bambini, garantendo un viaggio piacevole per tutta la famiglia.

Tirrenia, con la sua flotta moderna, offre una vasta gamma di servizi a bordo per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Le opzioni di ristorazione includono ristoranti self-service, snack bar e caffetterie, dove è possibile gustare piatti caldi e bevande fresche. I traghetti Tirrenia sono attrezzati anche con aree lounge, aree giochi per bambini e negozi, offrendo intrattenimento e opportunità di shopping durante il viaggio.

Grimaldi Lines è un’altra compagnia di navigazione che collega Civitavecchia ad Olbia. A bordo dei loro traghetti, i passeggeri possono godere di ristoranti self-service che offrono una varietà di piatti, bar dove rilassarsi con una bevanda e negozi duty-free per fare acquisti esenti da dazi. I traghetti Grimaldi Lines sono progettati per offrire comfort e relax, con spazi comuni, aree esterne per godere del panorama marino e servizi che rendono il viaggio piacevole e confortevole.

Sistemazioni a Bordo dei Traghetti
I traghetti che operano sulla tratta da Civitavecchia a Olbia offrono diverse opzioni di sistemazioni a bordo per garantire il comfort dei passeggeri durante il viaggio.
Le cabine sono la scelta ideale per coloro che desiderano una sistemazione privata e tranquilla. Queste cabine possono variare in termini di dimensioni e comfort, offrendo soluzioni adatte a diverse esigenze. Le cabine possono essere singole, doppie, triple o quadruple e sono dotate di servizi privati, come bagno con doccia, aria condizionata e spazio per riporre bagagli. Sono un’opzione perfetta per chi cerca un po’ di privacy e riposo durante il tragitto.
Le poltrone reclinabili sono un’alternativa più economica rispetto alle cabine. Queste poltrone sono comode e permettono ai passeggeri di rilassarsi durante il viaggio. Sono generalmente situate in sale comuni e offrono un posto a sedere spazioso, reclinabile e con possibilità di appoggiare i piedi. Le poltrone reclinabili sono una buona scelta per chi preferisce una sistemazione più informale e non ha bisogno di una cabina privata.
Per coloro che desiderano semplicemente spostarsi tra i ponti del traghetto, è possibile scegliere l’opzione del passaggio ponte. Questa soluzione economica permette ai passeggeri di accedere alle aree comuni, come ristoranti, bar, negozi e aree esterne, ma non include una sistemazione privata. È un’opzione adatta a coloro che intendono trascorrere la maggior parte del tempo in giro per il traghetto e non necessitano di una sistemazione dedicata.
Sconti, Promozioni e Prenotazione Online
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta da Civitavecchia a Olbia offrono spesso sconti e promozioni speciali per rendere il viaggio più conveniente per i passeggeri. Queste offerte possono includere tariffe scontate per prenotazioni anticipate, pacchetti vacanza, sconti per famiglie o tariffe agevolate per determinate categorie di passeggeri.
In particolare, per gli abitanti della Sardegna, molte compagnie offrono tariffe agevolate per i nativi e i residenti dell’isola. Queste tariffe speciali sono pensate per agevolare gli spostamenti dei locali e rendere più accessibile il collegamento con la terraferma. È possibile usufruire di questi sconti presentando i documenti di identità o residenza adeguati al momento della prenotazione o del check-in.
La prenotazione online è un modo comodo e semplice per prenotare i biglietti per il traghetto da Civitavecchia a Olbia. Attraverso il nostro motore di ricerca e prenotazione, è possibile accedere a diverse compagnie di navigazione, confrontare le tariffe e le opzioni disponibili e prenotare direttamente online. Ecco una breve guida su come prenotare online tramite il nostro motore di ricerca e prenotazione:
- Individua il box di prenotazione (in cima a questa pagina).
- Inserisci le date di partenza e ritorno desiderate, insieme al numero di passeggeri. Seleziona le opzioni di sistemazione preferite, come cabine o poltrone.
- Sfoglia le diverse compagnie di navigazione disponibili e confronta le tariffe.
- Seleziona la tariffa e la compagnia di navigazione desiderata e procedi con la prenotazione.
- Compila i dettagli richiesti, come i dati dei passeggeri, le informazioni di contatto e il metodo di pagamento.
- Verifica attentamente i dati inseriti e conferma la prenotazione.
Riceverai una conferma di prenotazione via email con i dettagli del viaggio.
Informazioni e Procedure d’Imbarco
Al fine di garantire un’esperienza di viaggio senza intoppi sulla tratta da Civitavecchia a Olbia, è importante essere a conoscenza delle informazioni e delle procedure d’imbarco. Ecco alcuni punti da tenere in considerazione:
- Bagagli: È possibile portare bagagli a mano e bagagli da stiva, rispettando i limiti di peso e dimensioni stabiliti dalla compagnia di navigazione. È consigliabile etichettare correttamente i bagagli con i propri dati di contatto.
- Tempo di arrivo in porto: È consigliabile arrivare almeno 2 ore prima dell’orario di partenza del traghetto per effettuare senza fretta le procedure d’imbarco e il check-in.
- Documenti richiesti al check-in: È necessario presentare un documento di identità valido per tutti i passeggeri, inclusi i minori. Per i viaggi internazionali, potrebbe essere richiesto un passaporto valido.
- Imbarco veicoli: È possibile imbarcare veicoli come auto, moto, camper e biciclette. È necessario fornire i documenti di proprietà del veicolo e assicurarsi di avere la documentazione necessaria per la guida in conformità alle leggi nazionali e locali.
- Imbarco animali domestici: Le compagnie di navigazione possono consentire il trasporto di animali domestici a bordo, ma possono essere applicate restrizioni e requisiti specifici. È importante informarsi in anticipo sulle regole e i documenti richiesti, come certificati veterinari e passaporti per animali domestici.
Come Arrivare in Porto
Per raggiungere il porto di partenza a Civitavecchia, è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto. Se si viaggia in auto, si consiglia di prendere l’autostrada A12 o l’autostrada A1 e seguire le indicazioni per Civitavecchia. Il porto si trova a breve distanza dal centro della città ed è ben segnalato. Se si preferisce utilizzare i mezzi pubblici, è possibile raggiungere il porto di Civitavecchia con il treno. La stazione ferroviaria di Civitavecchia è collegata con Roma e altre città italiane. Dalla stazione, si può prendere un taxi o un autobus per raggiungere il porto.
Per quanto riguarda il porto di arrivo a Olbia, si consiglia di raggiungerlo in auto o con un servizio di trasporto pubblico. Se si viaggia in auto, è possibile seguire la strada statale SS131DCN da Olbia verso sud. Il porto di Olbia è ben segnalato e facilmente accessibile. In alternativa, è possibile prendere un autobus o un taxi per arrivare al porto di Olbia dalla stazione ferroviaria o dall’aeroporto di Olbia. Gli autobus urbani e regionali offrono collegamenti regolari tra il centro della città e il porto.
Domande Frequenti
I traghetti da Civitavecchia a Olbia offrono collegamenti regolari per gli appassionati di viaggi via mare. Compagnie come GNV, Tirrenia e Grimaldi Lines operano su questa tratta, offrendo diverse opzioni di orari e tariffe. I viaggiatori possono godere di un’ampia scelta di sistemazioni a bordo, tra cui cabine, poltrone reclinabili e passaggio ponte. È possibile consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni dettagliate sugli orari di partenza, i servizi a bordo e le promozioni disponibili. Prenotare in anticipo è consigliato per assicurarsi la disponibilità e ottenere prezzi convenienti per una piacevole esperienza di viaggio tra Civitavecchia e Olbia.
Il viaggio in traghetto da Civitavecchia a Olbia ha una durata media di 6-8 ore, a seconda delle condizioni del mare e della compagnia di navigazione scelta. Durante il tragitto, i passeggeri possono godere di splendide viste panoramiche e di servizi a bordo offerti da compagnie come GNV, Tirrenia e Grimaldi Lines. È consigliabile verificare gli orari dei traghetti e prenotare in anticipo per garantirsi la disponibilità e godersi un viaggio piacevole tra le due località italiane.
Il costo del traghetto da Civitavecchia a Olbia può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la compagnia di navigazione scelta, la stagionalità e la tipologia di sistemazione desiderata. Le compagnie come GNV, Tirrenia e Grimaldi Lines offrono tariffe competitive per i biglietti di sola andata, con un prezzo medio che oscilla tra i 60€ e i 120€ per persona. È consigliabile consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sulle tariffe, le promozioni e prenotare in anticipo al fine di assicurarsi il miglior prezzo possibile per un’esperienza di viaggio conveniente tra Civitavecchia e Olbia.
Indice dei Contenuti