Scopri tutte le offerte, i prezzi e gli orari di Navi e Traghetti per la Sardegna. Utilizza il box di ricerca per visualizzare le disponibilità e le tariffe low cost:
I collegamenti marittimi tra Genova e Porto Torres sono un vitale asse di connessione tra la terraferma italiana e l’isola di Sardegna. Le compagnie di navigazione come Tirrenia e Grandi Navi Veloci offrono regolari traversate, garantendo trasporto sia per i passeggeri che per i veicoli. Il viaggio, attraverso il Mar Ligure e il Mar Tirreno, dura circa 11-12 ore. Questi collegamenti forniscono un accesso essenziale all’isola, sostenendo il turismo e l’economia locale. Inoltre, il panorama mozzafiato del mare aperto rende la traversata un’esperienza unica e affascinante.
Compagnie di navigazione | GNV, Tirrenia |
Imbarcazioni | Traghetti |
Distanza | Circa 300 miglia nautiche (555 chilometri) |
Durata della navigazione | Circa 11-12 ore, a seconda delle condizioni del mare e della velocità della nave |
Orari e Tariffe
I collegamenti tra Genova e Porto Torres sono offerti con una frequenza giornaliera da entrambe le compagnie di navigazione, sia in alta che in bassa stagione. L’orario di partenza può variare a seconda della compagnia, ma generalmente i traghetti partono la sera per arrivare a destinazione il mattino seguente. Durante i periodi di alta stagione, vale a dire nei mesi estivi, potrebbero esserci più collegamenti giornalieri a causa dell’aumento della domanda.
Per quanto riguarda le tariffe, il prezzo del biglietto può variare a seconda del periodo dell’anno, della categoria del posto (poltrona, cabina interna, cabina esterna) e dell’eventuale veicolo al seguito. In media, per un adulto in poltrona, il prezzo si aggira intorno ai 50-70 euro per tratta. Si consiglia sempre di verificare gli orari e le tariffe più aggiornati direttamente sul nostro box di ricerca e prenotazione online.
Compagnia | Orari di Partenza | Stagionalità | Prezzo Medio per Persona (Solo Andata) |
---|---|---|---|
GNV | Generalmente serali, arrivo la mattina seguente | Collegamenti giornalieri tutto l’anno, con aumento della frequenza in alta stagione | €50-€70 |
Tirrenia | Generalmente serali, arrivo la mattina seguente | Collegamenti giornalieri tutto l’anno, con aumento della frequenza in alta stagione | €50-€70 |
Compagnie di Navigazione e Servizi a Bordo
Le due principali compagnie che operano sulla tratta Genova-Porto Torres sono Grandi Navi Veloci (GNV) e Tirrenia.

GNV, nota per la sua flotta moderna e affidabile, offre una gamma di servizi a bordo dei suoi traghetti, tra cui ristoranti e bar, negozi, aree gioco per bambini e spazi dedicati agli animali domestici. Alcuni traghetti GNV offrono anche servizi di benessere come piscina e centro fitness. L’azienda è apprezzata per il suo impegno nel fornire un’esperienza di viaggio confortevole e di alta qualità.

Tirrenia, d’altra parte, vanta una lunga storia nel settore dei trasporti marittimi e offre collegamenti frequenti tra la Sardegna e la terraferma italiana. A bordo dei traghetti Tirrenia, i passeggeri possono usufruire di una varietà di servizi, tra cui ristoranti self-service e à la carte, bar, negozi, cinema e aree per bambini. Anche Tirrenia presta particolare attenzione al comfort dei suoi passeggeri, con un’ampia scelta di sistemazioni per la notte, che variano dalle poltrone ai lussuosi appartamenti.

Sistemazioni a Bordo dei Traghetti
A bordo dei traghetti per la tratta Genova-Porto Torres, i viaggiatori possono scegliere tra diverse opzioni di sistemazione in base alle proprie preferenze e al proprio budget.
Cabine: Queste sono l’opzione ideale per chi cerca comfort e privacy. Disponibili in diverse tipologie – interna, esterna, con o senza finestra – le cabine possono ospitare da una a quattro persone. Alcune cabine dispongono anche di servizi privati, come un bagno privato con doccia. Le cabine offrono spesso un buon livello di comfort e sono ideali per viaggi notturni.
Poltrone: Per i viaggiatori con un budget più limitato, le poltrone sono un’alternativa economica alle cabine. Anche se non offrono lo stesso livello di privacy e comfort delle cabine, le poltrone sono reclinabili e fornite di appositi spazi dove riporre il bagaglio a mano.
Passaggio Ponte: Questa opzione, disponibile su alcuni traghetti, permette ai viaggiatori di accedere alle aree comuni del traghetto, come i ponti esterni, i bar e i ristoranti, ma senza un posto assegnato per dormire. Il passaggio ponte è l’opzione più economica e può essere una buona scelta per i viaggi diurni o per i viaggiatori più avventurosi.
Sconti, Promozioni e Prenotazione Online
La prenotazione di biglietti per i traghetti Genova-Porto Torres può essere effettuata facilmente online ed è spesso possibile beneficiare di una serie di sconti e promozioni. Entrambe le compagnie di navigazione, GNV e Tirrenia, offrono periodicamente tariffe speciali e sconti stagionali. Inoltre, è importante ricordare che sono disponibili tariffe agevolate per i nativi e i residenti dell’isola di Sardegna. Queste tariffe sono studiate per facilitare i viaggi tra la terraferma e l’isola e per sostenere le comunità locali. Per poter usufruire di queste tariffe, è necessario fornire la documentazione appropriata al momento della prenotazione.
Per prenotare online il tuo viaggio in traghetto tra Genova e Porto Torres, puoi seguire i seguenti passaggi sul nostro motore di ricerca e prenotazione:
- Ricerca: Inserisci le tue date di viaggio e il numero di passeggeri nel motore di ricerca.
- Selezione: Esamina i risultati della ricerca e seleziona l’opzione di viaggio che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Prenotazione: Compila i dettagli richiesti, compresi i dati dei passeggeri e le preferenze per la sistemazione a bordo.
- Pagamento: Conferma i dettagli del viaggio e procedi con il pagamento sicuro online.
Riceverai una conferma via email con i dettagli del tuo viaggio e il biglietto elettronico. Ricorda, le tariffe e le disponibilità possono variare, quindi è sempre consigliabile prenotare in anticipo per ottenere le migliori offerte.
Informazioni e Procedure d’Imbarco
Prima di imbarcarti per il tuo viaggio in traghetto da Genova a Porto Torres, è importante considerare una serie di aspetti pratici:
- Bagagli: Non esiste un limite preciso al numero di bagagli che puoi portare a bordo, ma devono essere gestibili da soli. Inoltre, i bagagli non devono ostruire corridoi, uscite di sicurezza o spazi comuni.
- Arrivo in Porto: Si consiglia di arrivare in porto almeno 2 ore prima della partenza per le procedure di imbarco. Se stai viaggiando con un veicolo, potrebbe essere necessario arrivare ancora prima.
- Documenti al Check-in: Al momento del check-in, avrai bisogno di un documento d’identità valido per viaggi internazionali (passaporto o carta d’identità). Inoltre, dovrai presentare il tuo biglietto o la conferma della prenotazione.
- Imbarco Veicoli: Se viaggi con un veicolo come un’auto, una moto o un camper, dovrai fornire i dettagli del veicolo al momento della prenotazione. Durante l’imbarco, il veicolo verrà guidato nell’area di stivaggio del traghetto.
- Imbarco Animali Domestici: Gli animali domestici sono generalmente ammessi a bordo, ma potrebbero esserci alcune restrizioni a seconda della compagnia di navigazione. Gli animali devono avere un microchip, un passaporto per animali domestici e tutte le vaccinazioni richieste. Potrebbe essere necessario prenotare un’area o una cabina specifica per il tuo animale.
Come Arrivare in Porto
Porto di Partenza – Genova: Il porto di Genova è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se arrivi in auto, il porto è ben collegato con l’autostrada A7 e con la tangenziale di Genova. Per i viaggiatori che preferiscono i mezzi pubblici, ci sono molte linee di autobus che collegano il centro della città con il porto. Inoltre, la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe si trova a breve distanza a piedi dal porto.
Porto di Arrivo – Porto Torres: Il porto di Porto Torres si trova a breve distanza dal centro della città. Se arrivi in auto, il porto è facilmente raggiungibile attraverso la SS131. Per chi arriva con i mezzi pubblici, ci sono bus che collegano il porto con il centro di Porto Torres e con altre città della Sardegna. Inoltre, la stazione ferroviaria di Porto Torres Marittima offre collegamenti con Sassari e altre località dell’isola.
Domande Frequenti
Il traghetto da Genova a Porto Torres richiede in genere tra le 10 e le 12 ore, a seconda della compagnia di navigazione e delle condizioni meteorologiche. Questo rende la tratta un’opzione popolare per i viaggi notturni, con molti viaggiatori che scelgono di partire la sera per arrivare la mattina successiva. Non dimenticare di considerare le varie opzioni di sistemazione a bordo per garantirti un viaggio confortevole. Le compagnie di navigazione principali che operano su questa tratta sono GNV e Tirrenia.
Il costo del traghetto da Genova a Porto Torres può variare notevolmente a seconda della stagione, della compagnia di navigazione, della sistemazione a bordo scelta e di eventuali veicoli che si desidera imbarcare. In media, si può aspettare di pagare tra 50 e 100 euro per un biglietto di sola andata per una persona. Tuttavia, ci possono essere offerte speciali e sconti disponibili, specialmente per i residenti e i nativi dell’isola di Sardegna. Le compagnie principali che operano su questa tratta sono GNV e Tirrenia.
Indice dei Contenuti