Traghetti GNV per la Sardegna

Scopri subito tutti gli orari, disponibilità e prezzi di Navi e Traghetti GNV per la Sardegna. Compara le tariffe delle compagnie di navigazione e acquista online i biglietti a prezzi scontati:

Tratte di Navigazione GNV

I traghetti GNV offrono numerose rotte per raggiungere la Sardegna da diverse città italiane. Le tre rotte principali sono Genova-Olbia, Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia.

Ecco un rapido elenco delle tratte:

  • Genova-Olbia
  • Genova-Porto Torres
  • Civitavecchia-Olbia
TrattaOrariDurata del viaggioInformazioni sulla rotta
Genova-OlbiaI traghetti GNV partono da Genova alle 21:00 e arrivano ad Olbia il mattino seguente alle 7:00. In alta stagione, la compagnia offre fino a 6 corse settimanali, mentre in bassa stagione le partenze sono previste 4 volte a settimana.10 orePartiamo dalla rotta Genova-Olbia: i traghetti GNV collegano la città ligure con l’isola sarda con 4 corse settimanali in bassa stagione e fino a 6 corse settimanali in alta stagione. La durata della navigazione è di circa 10 ore e le partenze sono previste di sera, generalmente intorno alle 21.00, per arrivare in Sardegna il mattino seguente. La frequenza dei viaggi dipende dalla stagionalità e dalle esigenze dei passeggeri.
Genova-Porto TorresI traghetti GNV partono dal porto di Genova alle 21:00 e arrivano a Porto Torres il mattino seguente alle 7:00. In alta stagione, la compagnia offre fino a 5 corse settimanali, mentre in bassa stagione le partenze sono previste 3 volte a settimana.10 oreLa rotta Genova-Porto Torres, invece, prevede 3 corse settimanali in bassa stagione e fino a 5 corse settimanali in alta stagione. Anche in questo caso, la durata della navigazione è di circa 10 ore e le partenze sono previste di sera per arrivare in Sardegna il mattino seguente. Anche in questo caso, la frequenza dei viaggi varia in base alla stagione.
Civitavecchia-OlbiaI traghetti GNV partono da Civitavecchia alle 20:00 e arrivano ad Olbia il mattino seguente alle 6:00. In alta stagione, la compagnia offre fino a 8 corse settimanali, mentre in bassa stagione le partenze sono previste 6 volte a settimana.6 oreLa rotta Civitavecchia-Olbia prevede 6 corse settimanali in bassa stagione e fino a 8 corse settimanali in alta stagione. La durata della navigazione è di circa 6 ore e le partenze sono previste sia di giorno che di notte, per adattarsi alle esigenze dei passeggeri. Anche in questo caso, la frequenza dei viaggi dipende dalla stagionalità e dalle esigenze dei passeggeri.

In generale, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi di trovare posti disponibili e tariffe convenienti. Inoltre, è importante tenere in considerazione la stagionalità delle tratte, poiché in alta stagione i prezzi dei biglietti potrebbero essere più alti. Verifica inoltre gli orari di partenza e di arrivo dei traghetti per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Prezzi e Tariffe

I traghetti GNV offrono diverse opzioni di tariffazione per viaggiare verso la Sardegna, a seconda della stagione, delle tratte e delle esigenze dei passeggeri. In generale, i prezzi indicativi dei biglietti variano a seconda della stagione, dell’anticipo con cui si effettua la prenotazione e del tipo di cabina scelta.

La compagnia GNV offre frequentemente promozioni e offerte speciali per viaggiare verso la Sardegna, con sconti su tariffe selezionate, come ad esempio la promozione “Sardegna in nave” che prevede il 50% di sconto sul biglietto per i bambini fino ai 12 anni che viaggiano con i propri genitori. Inoltre, ci sono sconti speciali per i titolari di CartaFRECCIA Trenitalia e per i possessori di diverse carte di credito.

Per quanto riguarda i prezzi indicativi dei biglietti per le diverse tratte, sulla rotta Genova-Olbia i prezzi partono da circa 60 euro in bassa stagione e possono arrivare fino a circa 120 euro in alta stagione. Per la rotta Genova-Porto Torres, i prezzi indicativi partono da circa 55 euro in bassa stagione e possono arrivare fino a circa 100 euro in alta stagione. Infine, per la rotta Civitavecchia-Olbia, i prezzi indicativi partono da circa 40 euro in bassa stagione e possono arrivare fino a circa 90 euro in alta stagione.

È importante sottolineare che i prezzi indicativi dei biglietti possono variare in base alla stagione e alle esigenze dei passeggeri, pertanto è sempre consigliabile controllare i prezzi aggiornati utilizzando il nostro box di prenotazione. Inoltre, è possibile usufruire di tariffe scontate se si prenota in anticipo o se si sceglie di viaggiare in periodi meno affollati.

Prenotazione Biglietti Online

Acquistare i biglietti dei traghetti GNV per la Sardegna è facile e conveniente grazie al box di prenotazione presente sul nostro sito web.

Per effettuare una prenotazione, è sufficiente:

  • Inserisci le informazioni richieste nel box di prenotazione, come la data di partenza, la tratta, il numero di passeggeri e il tipo di veicolo, se presente.
  • Scegli tra le diverse opzioni di tariffazione e di cabina disponibili, tenendo conto delle tue esigenze.
  • Effettua il pagamento tramite la piattaforma sicura e affidabile, scegliendo tra le diverse opzioni di pagamento disponibili, come carta di credito, Paypal, o bonifico bancario.
  • Ricevi il biglietto elettronico direttamente via e-mail.
  • Controlla sempre i dettagli della prenotazione prima della partenza e verifica eventuali promozioni e sconti disponibili sul sito web della compagnia.
Traghetti GNV per la Sardegna

GNV: storia della compagnia e sicurezza a bordo

La compagnia GNV è stata fondata nel 1992 a Napoli e inizialmente si concentrava sulle rotte per la Spagna e il Nord Africa. Negli anni successivi, la compagnia ha ampliato la sua offerta di rotte per includere l’Italia, la Francia e il Marocco, offrendo servizi di alta qualità e comfort a bordo.

La sicurezza dei passeggeri è una priorità assoluta per la compagnia GNV. I traghetti sono dotati di avanzati sistemi di sicurezza, tra cui dispositivi di sicurezza sulle banchine, sistemi antincendio e di evacuazione, nonché di personale altamente qualificato e addestrato per affrontare eventuali situazioni di emergenza.

Servizi e sistemazioni sui traghetti GNV

I traghetti GNV per la Sardegna offrono diverse opzioni di sistemazioni a bordo, per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Le cabine sono la soluzione ideale per chi desidera un po’ di privacy e comfort durante il viaggio. Sono disponibili diverse tipologie di cabine, dalle cabine interne alle cabine con vista mare, con letti singoli o matrimoniali e con servizi privati. Le cabine sono dotate di aria condizionata, TV, cassaforte e kit di cortesia. Per chi preferisce viaggiare seduto, i traghetti GNV offrono poltrone reclinabili in saloni appositi, con diverse opzioni di comfort e privacy. È possibile prenotare poltrone in sezioni riservate ai soli passeggeri adulti o a famiglie con bambini. Per i passeggeri che preferiscono viaggiare all’aria aperta, i traghetti GNV offrono il passaggio ponte, con sedili e aree relax all’aperto per godersi il panorama durante la navigazione.

I traghetti GNV per la Sardegna offrono anche una vasta gamma di servizi a bordo, tra cui ristoranti, bar, sale giochi, negozi duty-free e aree relax. I ristoranti a bordo offrono un’ampia scelta di piatti della tradizione italiana e regionale, mentre i bar servono bevande e snack in un’atmosfera confortevole.

Inoltre, i traghetti GNV sono dotati di spazi comuni accoglienti e moderni, con aria condizionata, Wi-Fi gratuito e prese di corrente per ricaricare dispositivi elettronici. La compagnia GNV si impegna costantemente per migliorare l’esperienza di viaggio dei propri passeggeri, offrendo servizi di alta qualità e comfort a bordo.

Procedure d’imbarco

Per viaggiare sui traghetti GNV diretti in Sardegna, è importante conoscere le procedure di imbarco per evitare inconvenienti o ritardi. Ecco alcune informazioni utili per le procedure d’imbarco.

È consigliabile arrivare al porto almeno un’ora prima della partenza del traghetto, in modo da avere il tempo necessario per completare le procedure di imbarco.

Prima dell’imbarco, i passeggeri sono tenuti a presentare un documento di identità valido per il controllo dei documenti e per le operazioni di sicurezza. È inoltre necessario passare attraverso i controlli di sicurezza, come quelli aeroportuali, per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo.

Per imbarcare un veicolo sui traghetti GNV, è necessario presentarsi in porto con una copia del libretto di circolazione e la polizza assicurativa in corso di validità. È importante prenotare con anticipo il posto per il proprio veicolo, in modo da evitare ritardi o inconvenienti.

È possibile imbarcare animali domestici sui traghetti GNV, ma è necessario seguire alcune regole. In particolare, gli animali devono essere tenuti al guinzaglio o in appositi contenitori durante il tragitto e devono essere muniti di documenti sanitari e di identificazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]