Scopri subito tutti gli orari, disponibilità e prezzi di Navi e Traghetti Moby Lines per la Sardegna. Compara le tariffe delle compagnie di navigazione e acquista online i biglietti a prezzi scontati:
Tratte di Navigazione Moby Lines
Moby Lines è una delle principali compagnie di traghetti che operano nel Mediterraneo, collegando l’Italia alla Sardegna. La compagnia offre numerose rotte per raggiungere l’isola, garantendo un servizio efficiente e affidabile.
Ecco un elenco delle tratte che collegano l’Italia alla Sardegna, operati dalla compagnia Moby Lines:
- Genova – Olbia
- Livorno – Olbia
- Piombino – Olbia
- Bonifacio – Santa Teresa di Gallura
Tratta | Orari | Durata del viaggio | Informazioni sulla rotta |
Genova – Olbia | La tratta è operata dalla compagnia Moby Lines tutto l’anno, con una frequenza che varia a seconda della stagione. Durante il periodo estivo (giugno – settembre), la frequenza è maggiormente incrementata per soddisfare la domanda dei viaggiatori. In media, ci sono circa 3-4 partenze a settimana, con orari di partenza che variano tra le 19:00 e le 23:00. | 11 ore | La tratta Genova – Olbia offre diverse partenze al giorno, con una durata di circa 11 ore e una frequenza che varia a seconda della stagione. In estate, la frequenza è maggiormente incrementata per soddisfare la domanda dei viaggiatori. |
Livorno – Olbia | La tratta è operata dalla compagnia Moby Lines tutto l’anno, con una frequenza che varia a seconda della stagione. Durante il periodo estivo, la frequenza dei traghetti aumenta per soddisfare la domanda dei viaggiatori. In media, ci sono circa 3-5 partenze al giorno, con orari di partenza che variano tra le 7:00 e le 23:00. | 7 ore | La tratta Livorno – Olbia è invece caratterizzata da numerose partenze al giorno, con una durata che varia da 5 a 7 ore, a seconda del tipo di nave utilizzata. Anche in questo caso, la frequenza varia a seconda della stagione, con una maggiore frequenza durante l’estate. |
Piombino – Olbia | La tratta è operata dalla compagnia Moby Lines tutto l’anno, con una frequenza che varia a seconda della stagione. Durante il periodo estivo, la frequenza dei traghetti aumenta per soddisfare la domanda dei viaggiatori. In media, ci sono circa 2-3 partenze al giorno, con orari di partenza che variano tra le 6:30 e le 22:30. | 5 ore | La tratta Piombino – Olbia offre diverse partenze al giorno, con una durata di circa 5 ore e una frequenza che varia a seconda della stagione. Durante il periodo estivo, la frequenza dei traghetti aumenta per soddisfare la domanda dei viaggiatori. |
Bonifacio – Santa Teresa di Gallura | La tratta collega la Corsica alla Sardegna, e viene operata da Moby Lines durante il periodo estivo (giugno – settembre). Ci sono in media circa 5-6 partenze al giorno, con orari di partenza che variano tra le 8:00 e le 19:30. | 50 minuti | La tratta Bonifacio – Santa Teresa di Gallura collega la Sardegna alla Corsica, e offre numerose partenze al giorno durante il periodo estivo. La durata della traversata è di circa 50 minuti. |
In generale, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi di trovare posti disponibili e tariffe convenienti. Inoltre, è importante tenere in considerazione la stagionalità delle tratte, poiché in alta stagione i prezzi dei biglietti potrebbero essere più alti. Verifica inoltre gli orari di partenza e di arrivo dei traghetti per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Prezzi e Tariffe
I prezzi dei biglietti dei traghetti Moby Lines per la Sardegna variano a seconda della stagione, della tratta scelta e della tipologia di sistemazione. In generale, i prezzi sono maggiori durante il periodo estivo, quando la domanda di viaggi verso l’isola aumenta. Tuttavia, la compagnia offre spesso sconti e promozioni speciali per rendere più accessibile il viaggio.
Per esempio, per la tratta Livorno – Olbia, il prezzo indicativo del biglietto per un adulto con la sistemazione a ponte varia a seconda della stagione, e può andare dai 40€ ai 100€ circa. Anche per la tratta Piombino – Olbia, il prezzo varia a seconda della tipologia di sistemazione e della stagione, ma si aggira mediamente sui 50€-70€ circa.
Inoltre, Moby Lines offre diverse tariffe speciali per i propri clienti, come sconti per bambini e famiglie, offerte last minute, tariffe giovani e senior, e molte altre ancora. Si consiglia di consultare il box di prenotazione in cima a questa pagina per maggiori informazioni sulle tariffe dei traghetti Moby Lines per la Sardegna e per scoprire tutte le offerte disponibili.
Prenotazione Biglietti Online
Ecco come acquistare i biglietti online per i traghetti Moby Lines per la Sardegna tramite il box di prenotazione presente sul nostro sito web:
- Individua il box di prenotazione e seleziona la tratta desiderata per la Sardegna.
- Inserisci la data di partenza e seleziona il tipo di veicolo e il numero di passeggeri che effettueranno il viaggio.
- Seleziona la sistemazione preferita (ad esempio, cabina o poltrona) e aggiungi eventuali servizi aggiuntivi, come la connessione Wi-Fi o il pasto a bordo.
- Inserisci i dati personali dei passeggeri e procedi con il pagamento del biglietto tramite carta di credito o bonifico bancario.
- Dopo aver effettuato il pagamento, riceverai una e-mail di conferma con tutti i dettagli del viaggio, compreso il biglietto da stampare e presentare al momento dell’imbarco.

Moby Lines: storia della compagnia e sicurezza a bordo
Moby Lines è una compagnia di navigazione italiana che offre servizi di trasporto marittimo di passeggeri e veicoli tra l’Italia e la Sardegna. Fondata nel 1959, la compagnia ha una lunga tradizione nel settore del trasporto marittimo e rappresenta una delle principali scelte per i viaggiatori che intendono visitare l’isola.
La sicurezza dei passeggeri a bordo delle navi Moby Lines rappresenta una priorità assoluta per la compagnia. Tutte le navi della flotta sono costantemente sottoposte a rigidi controlli e verifiche per garantire la massima sicurezza. Inoltre, l’equipaggio Moby Lines è altamente qualificato e formato per affrontare qualsiasi situazione di emergenza che possa verificarsi a bordo.

Servizi e sistemazioni sui traghetti Moby Lines
Per quanto riguarda le sistemazioni a bordo, Moby Lines offre diverse opzioni per soddisfare le esigenze di ogni tipo di passeggero. Tra le sistemazioni disponibili ci sono cabine con bagno privato, poltrone reclinabili, aree relax e spazi comuni per socializzare o lavorare durante la navigazione. Ogni nave Moby Lines è dotata anche di bar, ristorante, negozio e altre attività per rendere il viaggio ancora più piacevole.
Inoltre, durante il viaggio è possibile accedere a una serie di servizi a bordo, come il servizio Wi-Fi gratuito, la connessione USB per ricaricare i dispositivi elettronici, la possibilità di portare animali domestici e tanto altro ancora.
Procedure d’imbarco
Prima di imbarcarsi sui traghetti Moby Lines per la Sardegna, è importante conoscere le procedure di imbarco per evitare ritardi e problemi. Si consiglia di arrivare al porto almeno un’ora prima della partenza programmata, in modo da avere il tempo di completare tutte le procedure di check-in e di sicurezza.
Per quanto riguarda i documenti necessari, i passeggeri devono presentare un documento di identità valido, come la carta d’identità o il passaporto. Inoltre, i passeggeri devono disporre di una copia della prenotazione del biglietto, che può essere mostrata sia in formato cartaceo che digitale.
Per l’imbarco dei veicoli, è necessario presentarsi almeno un’ora e mezza prima della partenza programmata per effettuare le operazioni di check-in e caricare il veicolo a bordo. Durante l’imbarco, è importante seguire le istruzioni del personale per parcheggiare il veicolo in modo sicuro e corretto.
Per quanto riguarda l’imbarco di animali domestici, Moby Lines consente di portare gli animali a bordo, purché siano in possesso della documentazione sanitaria richiesta e siano sistemati in apposite aree apposite durante la navigazione. È importante informarsi in anticipo sulle normative vigenti e le condizioni di trasporto degli animali domestici sulla compagnia, così da garantire un viaggio sereno e confortevole sia per gli animali che per i passeggeri.
Indice dei Contenuti