Traghetti Piombino Olbia

Scopri tutte le offerte, i prezzi e gli orari di Navi e Traghetti per la Sardegna sulla tratta Piombino – Olbia. Utilizza il box di ricerca per visualizzare le disponibilità e le tariffe low cost:

Se la Costa Smeralda, splendido e famosissimo tratto di mare situato nel nord-est della Sardegna, è la meta della tua vacanza estiva, Olbia rappresenta sicuramente il punto di passaggio ideale per raggiungere la tua destinazione.  Questo perché il grosso centro sardo è sede di un aeroporto in grado di gestire numerosi voli quotidiani (provenienti da tante città, italiane ed europee), ma anche perché possiede un porto capace di accogliere i tanti traghetti operanti sulle tratte tra la grande isola e diversi scali marittimi italiani (qui, infatti, attraccano navi provenienti da Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino). Soffermiamoci sulla linea Piombino – Olbia – Piombino.

Compagnie di navigazione, orari e frequenze

I collegamenti tra il porto di Piombino e Olbia sono ottimamente gestiti dalla Moby Lines, una delle compagnie marittime più importanti del nostro paese. Il servizio è attivo da giugno e settembre ed è effettuato sei giorni su sette (di solito il martedì non è prevista alcuna corsa, ma non è sempre così). A questo proposito, ti consigliamo di verificare bene in quali date e a quali orari la Moby Lines effettua il collegamento Piombino – Olbia utilizzando il box di ricerca in questa pagina, in modo da programmare correttamente il momento della tua partenza ed effettuare una giusta prenotazione.

Il viaggio è molto più breve rispetto alla durata del percorso garantita da altri vettori (7 – 9 ore); infatti, con la Moby, si raggiunge la costa sarda soltanto cinque ore e mezza dopo la partenza e per questo motivo la traversata viene effettuata in ore diurne (mentre, nella maggior parte degli altri casi, i traghetti per la Sardegna navigano di notte).

Biglietti economici

Il prezzo dei biglietti Piombino – Olbia (e viceversa) è davvero economico: infatti, per un viaggio low cost è possibile acquistare il classico “passaggio ponte” (ticket per una persona, senza auto, che garantisce, comunque, l’accesso alle aree comuni dotate di comodissime poltrone e di aria condizionata), pagando dai 31 ai 33 euro circa.
Molte sono, poi, le offerte che la Moby Lines prevede per questa rotta: tariffe agevolate per i residenti in Sardegna (basterà esibire un’autocertificazione); tariffa “Best Offer“, per viaggiatori con auto al seguito e tariffa “Best Offer Moto” riservata ai centauri; tariffa “Pex Veicoli Speciali“, riservata a camper, furgoni, minivan, roulotte e carrelli. Ma la promozione più interessante è la “Speciale Summer Days“, che azzera totalmente il costo del biglietto di un adulto in presenza di un altro adulto, o in compagnia di un bambino.

Servizi a bordo

Le due navi della Moby Lines che si alternano su questa linea sono le splendide “gemelle” Moby Aki e Moby Wonder. Si tratta di traghetti di ultima generazione capaci di sviluppare una velocità elevatissima (circa 29 nodi). Caratterizzate dalle fiancate decorate con i disegni dei Looney Tunes, entrambe le navi sono dotate di ogni comfort. Possono ospitare un massimo di 750 veicoli e 2200 passeggeri.

Per quanto riguarda la ristorazione, sono presenti: un elegante ristorante, un self service, una pizzeria, uno snack bar, un lido bar, una gelateria e ben quattro caffetterie. L’immancabile piscina consente ai passeggeri una traversata fresca e divertente; inoltre, l’area giochi a disposizione degli ospiti più piccoli è ben attrezzata e confortevole. Puoi portare con te il tuo animale domestico; troverai a bordo cabine e alloggi perfetti per accoglierlo e ospitarlo nel rispetto degli altri e dell’animale stesso. Negli ampi saloni, arredati con comode poltrone, c’è l’aria condizionata e un impianto televisivo con antenna satellitare per la ricezione dei programmi Sky. Particolare cura è dedicata alle persone disabili, con accessi facilitati e assistenza.

Per le emergenze, è presente, sulla parte più alta della nave, una pista di partenza e atterraggio per elicotteri. Infine, la salvaguardia dell’incolumità dei passeggeri di entrambi i traghetti è garantita dalla loro certificazione ISPS (attestato che riconosce che tutte le norme di sicurezza previste dalla legge sono rispettate al cento per cento).

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]