Scopri subito tutti gli orari, disponibilità e prezzi di Navi e Traghetti Sardinia Ferries per la Sardegna. Compara le tariffe delle compagnie di navigazione e acquista online i biglietti a prezzi scontati:
Tratte di Navigazione Sardinia Ferries
La compagnia di navigazione Sardinia Ferries offre diverse rotte per raggiungere la Sardegna da diverse città europee. Ecco un rapido elenco delle tratte indicate, seguito da informazioni dettagliate su ciascuna di esse:
- Livorno – Golfo Aranci
- Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci
- Tolone – Porto Torres
Tratta | Orari | Durata del viaggio | Informazioni sulla rotta |
Livorno – Golfo Aranci | La tratta Livorno – Golfo Aranci è disponibile tutto l’anno con una frequenza giornaliera in alta stagione (da giugno a settembre) e ridotta in bassa stagione (da ottobre a maggio). Gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione e del giorno della settimana, con partenze generalmente al mattino e al pomeriggio. | 6 ore | La tratta Livorno – Golfo Aranci è disponibile tutto l’anno, con una durata della navigazione di circa 6 ore e una frequenza giornaliera in alta stagione e ridotta in bassa stagione. Gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione e del giorno della settimana, con partenze generalmente al mattino e al pomeriggio. |
Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci | La tratta Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci è disponibile solo in alta stagione (da giugno a settembre), con una frequenza di una volta alla settimana. Gli orari dei traghetti variano a seconda del giorno della settimana, con partenze generalmente alla sera. | 11 ore | La tratta Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci è disponibile solo in alta stagione, da giugno a settembre, con una durata della navigazione di circa 11 ore e una frequenza di una volta alla settimana. Gli orari dei traghetti variano a seconda del giorno della settimana, con partenze generalmente alla sera. |
Tolone – Porto Torres | La tratta Tolone – Porto Torres è disponibile tutto l’anno con una frequenza giornaliera in alta stagione (da giugno a settembre) e ridotta in bassa stagione (da ottobre a maggio). Gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione e del giorno della settimana, con partenze generalmente al mattino e al pomeriggio. | 8 ore | La tratta Tolone – Porto Torres è disponibile tutto l’anno, con una durata della navigazione di circa 8 ore e una frequenza giornaliera in alta stagione e ridotta in bassa stagione. Gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione e del giorno della settimana, con partenze generalmente al mattino e al pomeriggio. |
In generale, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi di trovare posti disponibili e tariffe convenienti. Inoltre, è importante tenere in considerazione la stagionalità delle tratte, poiché in alta stagione i prezzi dei biglietti potrebbero essere più alti. Verifica inoltre gli orari di partenza e di arrivo dei traghetti per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Prezzi e Tariffe
Sardinia Ferries offre diverse tariffe per viaggiare in traghetto verso la Sardegna, con prezzi che variano in base alla stagione, alla tipologia di cabina scelta e alla durata del soggiorno. La compagnia inoltre mette a disposizione degli utenti numerose offerte, sconti e promozioni per viaggiare a prezzi convenienti.
Il prezzo indicativo del biglietto per la tratta Livorno – Golfo Aranci varia a seconda della stagione e della tipologia di cabina, partendo da circa € 30 per la poltrona, € 70 per la cabina interna e € 110 per la cabina esterna, a persona, in bassa stagione. Per la tratta Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci, il prezzo indicativo parte da circa € 230 a persona, in alta stagione, mentre per la tratta Tolone – Porto Torres il prezzo indicativo parte da circa € 70 per la poltrona, € 100 per la cabina interna e € 140 per la cabina esterna, a persona, in bassa stagione.
Sardinia Ferries offre inoltre numerose promozioni e sconti, come il bonus vacanze, che consente di ottenere uno sconto sul prezzo del biglietto, e la tariffa residente, dedicata ai residenti in Sardegna e con sconti sul prezzo del biglietto. Inoltre, la compagnia offre sconti e agevolazioni per le famiglie e per i bambini.
Per avere maggiori informazioni sui prezzi e le tariffe dei traghetti Sardinia Ferries, si consiglia di consultare il box di prenotazione in cima alla pagina. Inoltre, è possibile prenotare il traghetto online, in modo semplice e veloce, e usufruire delle offerte e delle promozioni dedicate ai clienti online.
Prenotazione Biglietti Online
Ecco una lista di passaggi per prenotare online i biglietti dei traghetti Sardinia Ferries per la Sardegna tramite il box di prenotazione presente sul loro sito web:
- Individua il box di prenotazione su questo sito e seleziona la tratta desiderata.
- Inserisci le informazioni relative alla data di partenza e di arrivo, il numero di passeggeri e di veicoli, e la tipologia di cabina desiderata.
- Nella pagina di risultati, seleziona l’orario e il prezzo del biglietto che meglio si adattano alle tue esigenze.
- Compila i dati personali richiesti e quelli relativi al mezzo di pagamento.
- Riceverai una e-mail di conferma della prenotazione contenente il riepilogo dei dati di viaggio e il numero della prenotazione.
Durante la prenotazione online, è possibile usufruire di sconti e offerte dedicate ai clienti online, inoltre è possibile modificare o cancellare la prenotazione entro i termini previsti. Si consiglia di verificare sempre le informazioni relative alla prenotazione, come gli orari dei traghetti, le tariffe e le condizioni di cancellazione, prima di effettuare il pagamento.

Sardinia Ferries: storia della compagnia e sicurezza a bordo
Sardinia Ferries è una delle principali compagnie di navigazione che offre servizi di trasporto verso la Sardegna, con una flotta moderna di navi dotate di servizi e comfort per garantire un’esperienza di viaggio sicura e confortevole.
La compagnia è stata fondata nel 1967 da un gruppo di armatori sardi, con l’obiettivo di offrire servizi di collegamento tra la Sardegna e il continente italiano. Nel corso degli anni, Sardinia Ferries ha ampliato la propria offerta di tratte, collegando la Sardegna anche a città della Francia, della Spagna e della Tunisia.
Sardinia Ferries è impegnata nella sicurezza a bordo e rispetta rigorosi standard di sicurezza e igiene. Tutte le navi della compagnia sono dotate di attrezzature di sicurezza e salvataggio, sistemi di controllo e monitoraggio delle condizioni meteo e di navigazione, e personale altamente qualificato per garantire il massimo livello di sicurezza a bordo. Inoltre, la compagnia rispetta le normative internazionali e nazionali in materia di igiene e prevenzione sanitaria, per garantire la massima sicurezza e tranquillità dei passeggeri.

Servizi e sistemazioni sui traghetti Sardinia Ferries
Sardinia Ferries offre diverse opzioni di sistemazione a bordo delle sue navi, per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri. Tra le opzioni disponibili ci sono cabine interne ed esterne, poltrone e passaggio ponte.
Le cabine interne ed esterne sono dotate di servizi privati, aria condizionata e lenzuola, e possono ospitare fino a 4 persone. Le cabine esterne offrono inoltre una vista panoramica sul mare, per un’esperienza di viaggio ancora più piacevole. Le poltrone sono comode e spaziose, e sono disponibili in diverse zone della nave, con la possibilità di scegliere tra zone tranquille o zone con intrattenimento a bordo. Il passaggio ponte è invece una soluzione economica per chi vuole viaggiare comodamente ma senza sistemazioni private.
A bordo delle navi Sardinia Ferries, i passeggeri possono usufruire di una vasta gamma di servizi, come ristoranti, bar, negozi, aree giochi per i bambini, sale relax e connessione Wi-Fi. I ristoranti a bordo offrono piatti della cucina italiana e internazionale, preparati con ingredienti freschi e di qualità, mentre i bar sono il luogo ideale per rilassarsi con un drink o uno snack.
Inoltre, le navi Sardinia Ferries sono dotate di numerose attrezzature per garantire il massimo comfort dei passeggeri, come aree giochi per i bambini, sale relax con vista panoramica sul mare, e spazi attrezzati per animali domestici. La compagnia offre inoltre servizi dedicati per i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta.
Procedure d’imbarco
Per una partenza tranquilla a bordo dei traghetti Sardinia Ferries per la Sardegna, è importante seguire alcune semplici procedure d’imbarco.
Si consiglia di arrivare al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto, per evitare ritardi e avere il tempo di effettuare tutti i controlli necessari. Prima dell’imbarco, è necessario presentare un documento di identità valido, insieme al biglietto di viaggio, per il controllo dei documenti.
Inoltre, per garantire la massima sicurezza a bordo, sono previsti controlli di sicurezza per i passeggeri e i loro bagagli. È quindi importante rispettare le indicazioni del personale della compagnia e collaborare per garantire il massimo livello di sicurezza a bordo.
Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, Sardinia Ferries consente di imbarcare auto, moto, camper e biciclette. È necessario presentarsi al gate di imbarco almeno un’ora prima dell’orario di partenza, e seguire le indicazioni del personale per il posizionamento dei veicoli a bordo. Inoltre, per i veicoli a gas è richiesta la presentazione del certificato di conformità.
Infine, per l‘imbarco di animali domestici, Sardinia Ferries offre servizi dedicati e attrezzature a bordo per garantire il massimo comfort degli animali. È necessario prenotare in anticipo il servizio di trasporto animali, e presentare i documenti sanitari richiesti. Inoltre, si consiglia di tenere gli animali al guinzaglio e sotto controllo durante tutto il viaggio.
Indice dei Contenuti