Traghetti Tirrenia per la Sardegna

Scopri subito tutti gli orari, disponibilità e prezzi di Navi e Traghetti Tirrenia per la Sardegna. Compara le tariffe delle compagnie di navigazione e acquista online i biglietti a prezzi scontati:

Tratte di Navigazione Tirrenia

Tirrenia è una delle compagnie marittime più rinomate che collega la Sardegna con il continente. Offre un servizio efficiente e affidabile, con diverse rotte che coprono i principali porti italiani. Ecco un breve elenco delle tratte Tirrenia verso la Sardegna:

  • Genova – Porto Torres
  • Civitavecchia – Olbia
TrattaOrariDurata del viaggioInformazioni sulla rotta
Genova – Porto TorresDurante la stagione invernale, i traghetti Tirrenia per la tratta Genova-Porto Torres partono dal porto di Genova ogni martedì e sabato alle ore 20:30, con arrivo a Porto Torres il giorno successivo alle ore 8:30.
Durante la stagione estiva, i traghetti partono dal porto di Genova ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20:30, con arrivo a Porto Torres il giorno successivo alle ore 8:30. Inoltre, durante il mese di agosto, sono previste anche partenze straordinarie il lunedì, mercoledì e venerdì.
12 oreLa tratta Genova-Porto Torres è una delle più popolari per raggiungere la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Genova e impiegano circa 12 ore per arrivare a Porto Torres. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagione: durante la bassa stagione ci sono meno partenze, mentre in alta stagione la frequenza aumenta.
Civitavecchia – OlbiaDurante la stagione invernale, i traghetti Tirrenia per la tratta Civitavecchia-Olbia partono dal porto di Civitavecchia ogni venerdì alle ore 22:30, con arrivo a Olbia il giorno successivo alle ore 6:00.
Durante la stagione estiva, i traghetti partono dal porto di Civitavecchia ogni giorno alle ore 22:30, con arrivo a Olbia il giorno successivo alle ore 6:00.
6 oreLa tratta Civitavecchia-Olbia è l’altra opzione principale per raggiungere la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Civitavecchia, situato a circa 80 km da Roma, e arrivano al porto di Olbia in circa 6 ore. Anche in questo caso, la frequenza dei traghetti varia in base alla stagione.

In generale, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi di trovare posti disponibili e tariffe convenienti. Inoltre, è importante tenere in considerazione la stagionalità delle tratte, poiché in alta stagione i prezzi dei biglietti potrebbero essere più alti. Verifica inoltre gli orari di partenza e di arrivo dei traghetti per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Prezzi e Tariffe

I prezzi dei biglietti per i traghetti Tirrenia verso la Sardegna variano in base alla stagione e alla classe di viaggio selezionata. In generale, i prezzi sono più alti durante la stagione estiva e durante i weekend e le festività. Tuttavia, Tirrenia offre diverse opzioni per risparmiare sui biglietti.

Ad esempio, la compagnia marittima offre sconti per i residenti sardi e per i passeggeri che viaggiano con veicoli ibridi o elettrici. Inoltre, sono disponibili offerte speciali per le famiglie, le coppie e i gruppi. Inoltre, Tirrenia offre tariffe per i passeggeri senza veicolo.

I prezzi dei biglietti possono variare anche in base alla tipologia di cabina selezionata, alla disponibilità dei posti e alla modalità di prenotazione. Per risparmiare sui biglietti, è consigliabile prenotare in anticipo e controllare regolarmente le offerte speciali tramite il nostro box di prenotazione.

A titolo indicativo, ecco alcuni esempi di prezzo:

  • Genova-Porto Torres: a partire da 63 euro per un passeggero a piedi senza cabina, a partire da 90 euro per un passeggero con veicolo senza cabina. Durante la stagione estiva, i prezzi possono aumentare fino a circa 140 euro per un passeggero con veicolo e cabina.
  • Civitavecchia-Olbia: a partire da 45 euro per un passeggero a piedi senza cabina, a partire da 90 euro per un passeggero con veicolo senza cabina. Durante la stagione estiva, i prezzi possono aumentare fino a circa 120 euro per un passeggero con veicolo e cabina.

È importante ricordare che questi prezzi sono indicativi e possono subire variazioni in base alla stagione, alla disponibilità dei posti e ad eventuali offerte speciali. Si consiglia di verificare sempre i prezzi aggiornati sul nostro box di prenotazione in cima a questa pagina.

Prenotazione Biglietti Online

Acquistare online i biglietti dei traghetti Tirrenia per la Sardegna è facile e conveniente grazie al box di prenotazione presente sul nostro sito web. Per prenotare i tuoi biglietti, segui questi semplici passaggi:

  1. Individua il box di prenotazione in cima a questa pagina.
  2. Inserisci le informazioni richieste, come la data di partenza, la tratta e il numero di passeggeri e veicoli.
  3. Seleziona la classe di viaggio desiderata e, se necessario, la tipologia di cabina.
  4. Verifica i dettagli della prenotazione e procedi al pagamento.
  5. Riceverai la conferma della prenotazione via email e potrai stampare i biglietti o salvare il codice di prenotazione sul tuo smartphone.

È importante ricordare di verificare gli orari di partenza e di arrivo dei traghetti, poiché potrebbero subire variazioni in base alla stagione o ad eventuali problemi di traffico o meteo. Inoltre, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi di trovare posti disponibili e tariffe convenienti.

Traghetti Tirrenia per la Sardegna

Tirrenia: storia della compagnia e sicurezza a bordo

Tirrenia è una compagnia marittima che opera nel settore dei trasporti passeggeri e merci da oltre 80 anni. Fondata nel 1936, la compagnia ha sede a Napoli ed è stata acquisita dal Gruppo Onorato Armatori nel 2012. Tirrenia offre servizi di trasporto passeggeri e merci attraverso un’ampia gamma di rotte in Italia, tra cui la Sardegna.

La sicurezza a bordo dei traghetti Tirrenia è una priorità assoluta per la compagnia. Tutte le navi sono dotate di attrezzature di sicurezza all’avanguardia e rispettano rigorosi standard internazionali. Il personale di bordo è altamente qualificato e riceve regolare formazione sulla sicurezza, sulla prevenzione degli incendi e sul salvataggio in mare. In caso di emergenza, sono previsti piani di evacuazione dettagliati e il personale è sempre pronto ad assistere i passeggeri.

Servizi e sistemazioni sui traghetti Tirrenia

I traghetti Tirrenia per la Sardegna offrono una vasta gamma di sistemazioni e servizi a bordo per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Tra le opzioni disponibili ci sono le cabine, le poltrone, il passaggio ponte e le sistemazioni per i passeggeri a quattro zampe.

Le cabine sono dotate di ogni comfort e sono disponibili in diverse categorie, tra cui la cabina interna, la cabina esterna, la cabina con balcone e la cabina suite. Le cabine interne sono ideali per chi cerca una soluzione economica, mentre le cabine esterne offrono una vista panoramica sul mare. Le cabine con balcone sono perfette per chi cerca un’esperienza di lusso, mentre le cabine suite sono dotate di servizi aggiuntivi come minibar e TV a schermo piatto.

Per chi preferisce viaggiare a prezzi più contenuti, sono disponibili anche poltrone reclinabili e sistemazioni a passaggio ponte, che offrono comodi spazi per il riposo durante il viaggio.

Inoltre, Tirrenia offre sistemazioni specifiche per i passeggeri che viaggiano con animali domestici, come le pet cabins, camere dedicate esclusivamente ai passeggeri a quattro zampe.

Durante la traversata, è possibile gustare piatti della cucina regionale, nonché scegliere tra diverse opzioni di ristorazione, come bar e self-service. Ci sono anche diverse aree relax, tra cui ponti esterni attrezzati per prendere il sole e godersi il panorama.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, le navi Tirrenia offrono una vasta gamma di opzioni per soddisfare le esigenze dei passeggeri, come sale giochi per bambini, sale lettura e TV a schermo piatto in alcune aree comuni.

Procedure d’imbarco

Se stai pianificando un viaggio in traghetto verso la Sardegna con Tirrenia, è importante essere a conoscenza delle procedure di imbarco.

Per evitare di perdere la partenza, è consigliabile arrivare in porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza programmato per i passeggeri a piedi, e almeno due ore prima per i passeggeri con veicoli.

Una volta giunti in porto, è necessario passare attraverso il controllo documenti e il controllo di sicurezza. Per essere ammessi a bordo, è necessario presentare un documento di identità valido per tutti i passeggeri maggiori di 16 anni. Per i cittadini dell’Unione Europea, è sufficiente la carta d’identità.

Per quanto riguarda l’imbarco dei veicoli, è possibile prenotare in anticipo la propria auto, moto, camper o bicicletta e caricarli sul traghetto durante la fase di imbarco. È importante seguire le indicazioni del personale addetto e posizionare correttamente il veicolo a bordo.

Se si viaggia con un animale domestico, è necessario prenotare un posto a bordo per il proprio amico a quattro zampe. È inoltre richiesta la presentazione del passaporto del cane o del gatto e del certificato di vaccinazione antirabbica in corso di validità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]